Partendo da Cocconato d’Asti, antica cittadina di origine romana caratterizzata da un centro storico ricco di pregevoli architetture, tra le quali spiccano il palazzo comunale, una delle poche testimonianze rimaste di architettura gotica del Monferrato e la secentesca chiesa della Santissima Trinità, è possibile programmare diversi itinerari per andare alla scoperta delle bellezze del territorio. Tra testimonianze di architettura romanica, pievi, abbazie ed edifici barocchi, si potranno visitare, attraversando uno dei più suggestivi paesaggi del Piemonte, Cavagnolo con l’abbazia e l’antico priorato di Santa Fede del XII secolo, e Albugnano, il balcone del Monferrato, con l’abbazia romanico gotica di Vezzolano risalente all’anno 1100. E poi ancora Aramengo, Cerreto d’Asti con l’antica pieve romanica di Sant’Andrea dell’XI sec., Piovà Massaia e la sua chiesa dei Santi Pietro e Giorgio, capolavoro barocco attribuito a Benedetto Alfieri, senza dimenticare Montiglio con il suo imponente castello del XIII sec., la pieve romanica di Cortazzone e Castell’Alfero.
- Leggi recensioni di Sotto la Luna Bruna B&B