ARTISSIMA , Torino, 4-6 novembre 2016
Nel corso degli anni Artissima si è accreditata a livello internazionale come un osservatorio sulla migliore ricerca nel campo delle arti visive e un evento culturale imperdibile per addetti ai lavori, appassionati d’arte e per la stampa, attirando 50.000 visitatori e oltre 1.200 giornalisti nel 2012. Nel 2014, Artissima presenterà una selezione delle gallerie più note e cutting-edge della scena mondiale e uno stimolante calendario di iniziative collaterali in collaborazione con le principali istituzioni dedicate all’arte contemporanea in città.
FIERA DEL TARTUFO DI ALBA 8 ottobre-27 novembre 2016
Ogni sabato e domenica dal 8 ottobre al 27 Novembre (ore 09.00 – 20.00), tutti gli appassionati del “Tuber magnatum Pico” avranno la possibilità di vedere, toccare, annusare e acquistare tanti e tanti tartufi. Inoltre enogastronomia, folklore, manifestazioni di Piazza, mostre, cultura, musica, sport e mercati.
FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO MURISENGO 13-20 novembre 2016
La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell’antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino.Già principale punto di riferimento per il commercio dell’intera Valcerrina e del Monferrato Casalese dai tempi più remoti, il recente prestigioso fregio di fiera Nazionale la rende molto attesa anche per il turista fuori porta.La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo rappresenta così una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove, la tradizione è ancora una sincera consuetudine.A passo a passo, percorrendo l’antico borgo, un centinaio di stand enogastronomici e di artigianato piemontese condurranno il turista all’interno dell’ampia struttura di Piazza della Vittoria, fulcro nevralgico della Fiera, invasa dal profumo del Tuber Magnatum Pico e dei Tuber Melanosporum, in uno spazio speciale dove trovare Tartufi, prodotti alimentari di qualità e vini pregiati, tutti certificati.
LUCI D’ARTISTA, Torino, 28 ottobre 2016- 15 gennaio 2017
Mostra d’arte contemporanea open space che reinventa le vie e le piazze della città illuminandole con suggestive installazioni di forte impatto visivo. Evento centrale e propulsore di Contemporary Arts Torino Piemonte, ha diffuso nel mondo un’immagine inedita e innovativa della città.
XXVIII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – TORINO LINGOTTO FIERE MAGGIO 2017
Quattro padiglioni, 51.000 metri quadri di superficie, 27 sale convegni, 1.200 editori, oltre 300.000 visitatori in cinque giorni. Il Salone Internazionale del Libro di Torino è la più grande manifestazione d’Italia dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura, e fra le più importanti in Europa. Quattro padiglioni, 51.000 metri quadri di superficie, 27 sale convegni, 1.200 editori, oltre 300.000 visitatori in cinque giorni. Il Salone Internazionale del Libro di Torino è la più grande manifestazione d’Italia dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura, e fra le più importanti in Europa. L’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino si rinnova ogni anno a maggio nei quattro padiglioni di Lingotto Fiere. Un capolavoro di archeologia industriale, il celebre stabilimento Fiat con la rampa elicoidale e la pista sul tetto. Disegnato fra il 1915 e il 1922 e ammirato da Le Corbusier, dal 1985 il complesso è stato trasformato da Renzo Piano in centro espositivo, congressuale e commerciale. Il Salone è la più grande libreria della comunità italofona e dell’intera area culturale del Mediterraneo. Una vetrina dove gli editori piccoli e medi hanno la stessa visibilità dei grandi marchi e dove anche l’editoria locale può farsi conoscere oltre i confini del proprio territo-rio. Un immenso scaffale nel quale il grande pubblico può incontrare il libro in tutte le sue forme. I titoli più belli e curiosi, i volumi introvabili e le ultime novità, e-book, audiolibri, fumetti, multimedia.
CHEESE settembre 2017- Bra (Cuneo)
Quattro giorni per scoprire tutte le forme del latte, e sono davvero tante quelle che ogni due anni riempiono le strade e le piazze della cittadina piemontese quartier generale di Slow Food. Ad aspettare gli oltre 200 mila visitatori della manifestazione organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra, il grande mercato dei formaggi e la via degli affinatori, i birrifici e le Cucine di strada, la Casa della Biodiversità e i Presìdi Slow Food. Un week end lungo da non perdere per salutare golosamente l’estate.
MI TO – Settembremusica 2017
MITO SettembreMusica è il Festival Internazionale che dal 2007 unisce le città di Milano e Torino in un fitto calendario di eventi musicali. Per tre settimane, nel mese di settembre, il Festival offre al proprio pubblico la possibilità di costruirsi un percorso libero e pieno di intrecci, con un programma ampio e sfaccettato, che riesce a soddisfare le esigenze dei più esperti e la curiosità di tutti. Dalla classica alla contemporanea, dal jazz al rock, dal pop alla musica etnica: la grande musica di qualità è offerta gratuitamente o a prezzi popolari e affiancata da proiezioni di film, tavole rotonde, mostre, incontri e una serie di iniziative esclusivamente pensate per bambini e ragazzi.
Quattro o cinque appuntamenti al giorno, con la partecipazione di artisti e complessi di levatura internazionale, animano le due città, valorizzandone i luoghi più rappresentativi; un’unica programmazione artistica che si adatta alle caratteristiche specifiche dei due territori, evitando le duplicazioni di concerti per dare vita a un unico, immenso palcoscenico che unisce i due capoluoghi e le aree circostanti.